Henry Winkler, salito alla ribalta come Fonzie di Happy Days, non è stato cresciuto nell’ambiente glamour tipicamente associato alle celebrità.
Nato in una famiglia di immigrati che aveva lasciato la Germania nazista, Winkler soffriva di una non diagnosticata disabilità nella lettura.
I suoi genitori, ignari che avesse la dislessia, lo chiamavano “stupido” e addirittura “Dummo Hund”, o cane stupido. Insegnanti e altri seguirono l’esempio, regalandogli un’infanzia difficile che influenzò il suo modo di vedere se stesso. Nonostante queste sfide, Winkler non vacillò nel perseguire i suoi obiettivi. Dopo aver presentato domanda in ventotto istituzioni, ricevette lettere di accettazione da due di esse e infine una dalla prestigiosa Yale School of Drama.
La sua abilità fu messa in mostra in un discorso improvvisato su Shakespeare che lanciò la sua carriera. Winkler combatté la dislessia, che ostacolava la sua coordinazione e comprensione della lettura, anche mentre si stava divertendo molto interpretando il simpatico Fonzie sullo schermo.
Anche se avrebbe potuto inserirlo in una categoria, rifiutò il ruolo principale in Grease. La prospettiva di Winkler cambiò quando il figliastro, Jed, all’epoca di 31 anni, si sottopose a un test per la dislessia. Quando Winkler capì che erano nella stessa situazione, riconobbe la dislessia come un ostacolo che aveva silenziosamente ostacolato la sua vita. Disse di trasmettere l'”essenza del personaggio” e usava l’umorismo per mascherare i suoi difetti per superare il processo di audizione. Aveva memorizzato le sceneggiature.