Se sei in spiaggia e noti uno strano posto senza onde, è meglio starne alla larga. Perché?? Resterai scioccato quando scoprirai il motivo. Scopri di più nei commenti
Nella foto si può vedere una corrente di risacca.
Queste correnti possono trascinare in mare anche i nuotatori più esperti, a una velocità tale che perfino un atleta olimpico avrebbe difficoltà a tornare a riva.
Le correnti di risacca (rip currents, rip currents, drag currents) sono responsabili di quasi l’80% degli annegamenti nell’ambiente marino. Infatti, le cosiddette correnti di risacca hanno l’80% di probabilità in più di causare annegamenti rispetto ad altre cause. La pressione in un luogo del genere aumenta bruscamente.
Se ci si trova in una corrente di questo tipo, è importante mantenere la calma.
Non cercare di tornare subito a riva, nuota invece orizzontalmente, parallelamente alla riva, per uscire dalla zona di corrente, perché consumerai tutte le tue forze, ma non sarai comunque in grado di uscire dall’acqua. Una volta uscito dalla corrente, puoi nuotare verso la riva, ma in diagonale.
Per riconoscere meglio una corrente pericolosa, impara a notare segnali come l’acqua torbida o le zone in cui le onde hanno un aspetto diverso.
È utile anche conoscere le bandiere di sicurezza presenti sulla spiaggia: una bandiera rossa significa che in quella zona non è consentito fare il bagno, mentre una bandiera gialla segnala che bisogna fare attenzione.
Cercate sempre di nuotare in zone in cui sono in servizio i bagnini e non abbiate paura di chiedere loro consiglio.
Condividi queste informazioni con la tua famiglia e i tuoi amici per aiutarli a stare al sicuro durante le loro gite in spiaggia.